| Caratteristiche del 
									supporto | 
							 
						 
						I nastri magnetici sono il supporto principalmente 
							utilizzato per eseguire le copie dei dati presenti 
							nei dischi fissi dei computer, nelle unità 
							RAID dei server o dei dispositivi di storage esterni. 
						 L’affidabilità di questi supporti dipende 
							da molti fattori, tra cui l’anzianità 
							del nastro, il grado di usura, 
							le modalità di conservazione 
							utilizzate e, non ultimi, i materiali utilizzati nella 
							produzione del supporto stesso. 
						 Generalmente uno schema di backup che prevede l'utilizzo 
							di più supporti, con la rotazione e la sostituzione 
							periodica degli stessi, rende le copie più 
							sicure. 
						 Non è però remota la possibilità 
							che, per i motivi più disparati, a seguito 
							di una perdita di dati del disco fisso, o quando si 
							devono ripristinare dati trasferiti su nastro da parecchio 
							tempo, ci si possa ritrovare con uno o più 
							supporti illeggibili. 
						
						Lo scopo della diagnosi è quello di rilevare 
							la presenza di eventuali segmenti di nastro danneggiati 
							e l'entità di tali danni, il grado di magnetizzazione 
							del supporto, e quindi determinare quali procedure 
							adottare per il recupero dei dati. 
						 Successivamente è emesso un preventivo dettagliato 
							con l’indicazione di tutte le voci di costo, 
							la valutazione dei tempi necessari per il recupero, 
							e la scelta del tipo di supporto su cui trasferire 
							i dati recuperati. 
						Con l’accettazione del preventivo viene avviata 
							la seconda fase del servizio di recupero dati, con 
							l’esecuzione delle procedure stabilite in fase 
							di diagnosi. In caso contrario il supporto viene restituito 
							senza alcun addebito. 
						
							 
								| Il processo di RECUPERO 
									DATI da nastro | 
							 
						 
						L’alta tecnologia dei prodotti hardware e software 
							a nostra disposizione, ci permette di recuperare dati 
							da nastri con un basso grado di leggibilità. 
							Da queste operazioni di lettura del nastro, effettuate 
							in modo da rendere impossibili alterazioni dei dati 
							memorizzati sul nastro, viene generata un "immagine 
							binaria" su file.  
						La fase successiva prevede la lavorazione su una copia 
							dell'immagine binaria ottenuta, procedendo con l’identificazione 
							del formato del backup con cui sono stati archiviati 
							i dati sul nastro ed altre operazioni richieste nel 
							caso specifico. 
							 
							Il recupero file dall’immagine binaria e la 
							copia degli stessi sul tipo di supporto scelto concludono 
							il processo di recupero dati. 
						
							 
								| Prezzi per il servizio 
									di recupero dati da nastro | 
							 
						 
						Come per altre tipologie di recupero dati, i fattori 
							che determinano il costo del servizio sono molteplici, 
							tra i più significativi citiamo il sistema 
							operativo di origine, il tipo e formato del nastro, 
							il tipo di software utilizzato in origine per effettuare 
							la copia.  
							 
							In taluni casi, non essendo stato possibile determinare 
							il formato del backup, si è reso necessario 
							effettuare il reverse-enginering 
							dello stesso, onde procedere con la realizzazione 
							di un apposito software di recupero file, con conseguente 
							aumento del costo del servizio. 
							 
							Per questi motivi non è possibile fornire 
							una indicazione di costi del servizio di recupero 
							dati da nastri che sia valida per tutti i casi. 
						 |