| Nella 
							maggior parte dei casi in un computer è presente 
							un solo disco fisso, ma esistono anche dei computer 
							chiamati "server di rete" dotati di sistemi 
							RAID (Redundant Array of Inexpensive Disks) o di sistemi 
							di "storage" esterni. Questi sistemi sono 
							costituiti da due o più dischi fissi, dotati 
							di interfaccia tecnologicamente avanzate (tipicamente 
							SCSI), con caratteristiche che li rendono adatti al 
							particolare carico di lavoro.  Analogamente a quanto avviene per un singolo disco 
							fisso, anche per questi sistemi le perdite di dati 
							possono essere classificate, in base alla loro natura, 
							in logiche o fisiche. Anche nei sistemi RAID più avanzati, progettati 
							per essere in grado di preservare i dati anche i caso 
							di guasto di una o più unità disco, 
							possono manifestarsi malfunzionamenti simultanei o 
							intermittenti di più componenti, oppure possono 
							essere effettuate errate riconfigurazioni dovute ad 
							errori umani o altro ancora. In presenza di questi problemi, ben noti agli amministratori 
							dei sistemi server, è necessario procedere 
							con la massima cautela. Mantenere 
							la calma e valutare attentamente tutte le 
							procedure da adottare è fondamentale 
							per evitare di compromettere irrimediabilmente la 
							situazione e ridurre notevolmente le possibilità 
							di recupero dei dati. Lo scopo della diagnosi è quello di determinare, 
							per ogni singola unità componente il sistema 
							RAID, il tipo di danno subìto e la relativa 
							entità, la presenza di eventuali componenti 
							guasti o danneggiati da sostituire, le procedure da 
							adottare per il recupero dei dati e le risorse tecniche 
							e umane da impegnare. Per le unità integre 
							e funzionanti è effettuata immediatamente una 
							lettura a basso livello ed in modalità "read-only" 
							o "sola lettura" di tutto il contenuto generando 
							un "immagine binaria" su file. Successivamente è emesso un preventivo dettagliato 
							con l’indicazione di tutte le voci di costo, 
							la valutazione dei tempi necessari per il recupero, 
							e la scelta del tipo di supporto su cui memorizzare 
							i dati recuperati. Con l’accettazione del preventivo viene avviata 
							la seconda fase del servizio di recupero dati, con 
							l’esecuzione delle procedure stabilite in fase 
							di diagnosi. In caso contrario tutti i supporti vengono 
							restituiti senza alcun addebito, mentre gli eventuali 
							file delle "immagini binarie" lette dai 
							supporti funzionanti vengono eliminate dai nostri 
							server. 
							 
								| La fase di RECUPERO 
									DATI RAID |  Analogamente a quanto avviene per il recupero dati 
							da dischi fissi singoli, si procede con il ripristino 
							del corretto funzionamento di ogni altra unità 
							componente il sistema RAID, onde eseguire una lettura 
							a basso livello di tutto il contenuto, generando la 
							relativa "immagine binaria" su file.  Tale operazione avviene sempre mediante l'utilizzo 
							di hardware e software appositamente progettati ed 
							operanti in modalità "read-only" 
							o "sola lettura" in modo 
							da rendere impossibili alterazioni dei dati contenuti. La fase successiva di recupero file prevede la lavorazione 
							su una copia di backup di tutte le immagini binarie 
							ottenute, procedendo al riassemblaggio virtuale del 
							sistema RAID, quindi con l’identificazione del 
							tipo di sistema operativo e del relativo file system, 
							l’analisi delle strutture, l’identificazione 
							dei file ed eventuali correzioni, ricostruzioni, rimozione 
							di virus, o altre operazioni richieste dal singolo 
							caso. L’estrazione dei file e la copia degli stessi 
							sul tipo di supporto scelto concludono il processo 
							di recupero dati RAID. 
							 
								| Prezzi per il servizio 
									recupero dati sistemi RAID |  In base alla molteplicità dei fattori illustrati, 
							ed in funzione del numero di unità coinvolte 
							e delle diverse configurazioni possibili di questi 
							sistemi, non è possibile fornire indicazioni 
							di prezzi valide per tutti i casi. 
 Analogamente a quanto avviene per i singoli dischi 
							fissi, concorrono a formare il prezzo del servizio 
							il costo di eventuali componenti da sostituire (in 
							funzione della reperibilità o scarsità 
							degli stessi), l'entita delle risorse da impegnare, 
							il tipo di file system, i danni subiti dai supporti 
							e l'urgenza del recupero dati.
 
 
 |